MIGLIORATI AC

Storia La leggenda narra che nel tempio di Lao Tsun in Birmania si adorava una dea tutta d’oro con gli occhi di zaffiro. In questo tempio vivevano imonaci con i loro cento gatti sacri di color bianco candido. Un giorno il tempio fu assalito dai predoni che uccisero ilGran Sacerdotementre stava inmeditazione con il gatto Sinh. Ilmicio posò le sue zampe sul corpo delmonaco e il suomantello divenne tinta oro come il corpo della dea, le gambe, ilmusetto, le orecchie e la coda assunsero il colore scuro della terra, gli occhi da gialli divennero di un intenso blu zaffiro, solo i piedi, che poggiavano sulGran Sacerdote, rimasero di un bianco candido in segno di purezza. Anche gli altri gatti bianchi del tempio avevano assunto la colorazione di Sihn. Al di là della leggenda, si racconta che la prima coppia di questi gatti arrivò in Francia dalla Birmania; gli allevatori si impegnarono per incrementare la razza che fu riconosciuta ufficialmente nel1966 . In Italia arrivò nel 1979. Da allora questa razza ha avuto grande successo e diffusione. Sacro di Birmania Un gatto da leggenda. ph.© Silvia Pampallona 8 Morfologia È un gatto di taglia medio grande , di corporatura robusta; la sua pelliccia è semilunga, setosa senza sottopelo. La testa è tonda, le guance sono piene e la fronte convessa; il naso romano è corto, diritto, non schiacciato. Gli occhi sono grandi, leggermente ovali, di un profondo azzurro puro. Lemarcature o points sono accettate di colori dalmarrone, al blu, al rosso e loro diluizioni crema, lilla, cioccolato, anche tabby e tortie con riconoscimento delle varianti silver e golden. Ilmanto è sempre dorato, più lungo sui fianchi e intorno al collo a formare una gorgiera. I piedi poggiano su zampe forti e hanno guanti bianchi . Questi guanti devono essere di forma simmetrica Carattere Il Sacro di Birmania ha un buon carattere, giocoso e allegro . Si affeziona al padrone inmodo speciale e tende a seguirlo ovunque, èuna preziosa compagnia sia per i bimbi che per le persone anziane. ph.© Silvia Pampallona ph.© Silvia Pampallona ph.© Silvia Pampallona 9 Cliente: Associazione Maramao Settore: ONLUS Lavoro: logo; sito www.expo-felina.it e www.iscrizioniexpofelina.it; materiale campagna eventi personalizzati per ciascuna città e data, pannelli fiera; grafica pagina Facebook; brochure “Piccola guida alle Razze”. Carattere L’esotico è un gatto tranquillo , dolce e gentile che si adatta bene alla vita in appartamento. ph.© Silvia Pampallona ph.© Silvia Pampallona ph.© Silvia Pampallona 3 La Piccola Guida delle Razze dell’Esposizione Internazionale Felina Questo libretto vuole essere un piccolo vademecum su alcune razze. Colourpoint: È la colorazione dei gatti chemanifesta- no il gene hymalaian ovvero:mantello del corpo chiaro con estremità (muso, orecchie, zampe e coda) più scure e occhi azzurri. Tabby Il tabby è la tigratura delmantello dei gatti e si differenzia in: 22= blotched 23 =mackerel o tigrè 24= spotted 25 = ticked Bicolori Bicole è un gatto che ha ilmantello di qualiasi colore con bianco. Ci sono3 “livelli” di bicolori: 01 = van (il gatto è completamente bian- co ad eccezione della coda, di un paio dimacchie sulla testa emassimo due piccolemacchioline colorate sul corpo); 02 = arlecchino (1/2 di bianco e 1/2 di colore); 03= bicolore (1/3 di bianco e 2/3 di mantello colorato); 09 = quantità di bianco indefinita. Glossario “Felino“ In esposizione e dagli esperti sentirete usare termini particolari, qui di seguito vi forniamo una piccola legenda. 1 P cola Guida alle Razze a cura di 48

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMjQ=